Metodo FSC

Facilitazione dello Sviluppo delle Cerebropotenzialità

Cos’è il Metodo FSC?

Il Metodo FSC – Facilitazione dello Sviluppo delle Cerebropotenzialità – è un programma con evidenza scientifica, sviluppato e codificato dal Dott. Mario Castagnini, medico neurologo con decenni di esperienza e migliaia di bambini trattati in tutto il mondo. Il metodo integra tecniche provenienti da diversi approcci riabilitativi, in particolare quello del Dott. Vojta, con significative varianti e innovazioni.

Il Metodo FSC è una terapia neuropsicomotoria basata sui principi dello sviluppo neuro-psicologico. Si fonda sull’attivazione di schemi neuropsicomotori innati attraverso stimoli mirati e posture adeguate. Le sessioni di terapia sono strutturate in 20 minuti, quattro volte al giorno, con la fondamentale collaborazione dei familiari, opportunamente formati da specialisti certificati FSC.

Caratteristiche principali

• Riabilitazione facilitativa e preventiva: Mira a reintrodurre al bambino schemi neuropsicomotori innati, fondamentali per il processo naturale di apprendimento.

• Focus sui ritardi nello sviluppo: Ideato per neonati con problematiche neuropsicomotorie che non riescono a compiere spontaneamente i movimenti tipici della loro età.

• Assenza di controindicazioni: È una terapia utile anche per bambini senza problemi specifici, favorendo comunque uno sviluppo armonico.

Perché il Metodo FSC funziona?

1. Sostiene lo sviluppo globale: Migliora le competenze neuropsicomotorie, mentali, emotive, psicologiche, di problem-solving e di apprendimento.

2. Ottimizza l’attività cerebrale: Favorisce l’organizzazione o riorganizzazione dell’attività neuronale.

3. Approccio intensivo: Strutturato per interventi regolari e mirati.

4. Crea ambienti ottimali: Garantisce che il bambino cresca in un contesto favorevole al miglioramento.

5. Coinvolgimento dei genitori: I genitori vengono formati per promuovere comportamenti sani e corretti, massimizzando i risultati della terapia.

Nota: La terapia non richiede attrezzature speciali, ma solo un tappetino in gomma adatto.

Intervenire precocemente: la chiave del successo

Una diagnosi entro i primi tre mesi di vita, seguita da una terapia adeguata, aumenta significativamente le possibilità di risoluzione o normalizzazione delle problematiche neuropsicomotorie (98%).

• Prevenire è meglio che curare: Interventi tempestivi possono prevenire danni permanenti, ma miglioramenti significativi sono possibili a qualsiasi età.

A chi è rivolto il Metodo FSC?

Il Metodo FSC è progettato per bambini con ritardi nello sviluppo.

Cosa si intende per ritardi nello sviluppo?

I ritardi nello sviluppo comprendono un’ampia gamma di disturbi neurologici, tra cui:

• Paralisi cerebrali

• Sindromi genetiche

• Disturbi dello spettro autistico

• Ritardi del linguaggio

• Problemi comportamentali

• Ritardi motori

• ADHD

Categorie a rischio per ritardi nello sviluppo

Gli studi dimostrano che il 95% dei bambini con ritardi nello sviluppo appartiene ad almeno una delle categorie a rischio. In particolare, dal 44% al 64% dei casi riguarda neonati prematuri o di basso peso.

Fattori di rischio:

1. Parto pretermine (prima della 38ª settimana di gestazione).

2. Parti gemellari o plurimi.

3. Basso peso alla nascita (inferiore a 2500 grammi).

4. Madre diabetica.

5. Madre con gestosi.

6. Parti complicati (forcipe, ventosa, cesareo, parto podalico, ecc.).

7. Punteggio di Apgar <3 al 1° minuto e <7 al 5° minuto.

8. Crisi convulsive neonatali.

9. Ittero neonatale severo.

10. Crisi ipocalcemiche o ipoglicemiche con segni neurologici.

11. Liquido amniotico tinto o melmoso.

12. Infezioni neonatali attive.

13. Gravidanze classificate come a rischio.

Un appello a genitori e professionisti

Invitiamo accoratamente genitori e operatori sanitari (ostetriche, ginecologi, pediatri e neonatologi) a consigliare una valutazione preventiva da parte di un terapista certificato FSC per i bambini appartenenti a una o più delle categorie sopra elencate.

Con una diagnosi precoce e un intervento tempestivo, prevenire danni permanenti è possibile!